Nero D'Avola
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: rosso
Classificazione: VINO BIOLOGICO (Indicazione Geografica Tipica) DOC SICILIA.
Vitigni: Nero d’Avola 100%.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy)
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in scheletro e ciottoli, dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 100/150 metri s.l.m.
Viticoltura: cordone speronato con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla metà alla fine di agosto, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: diraspapigiatura soffice con macerazione dai 10 ai 15 giorni, variabile a seconda dell'annata. L'estrazione avviene tramite tradizionali rimontaggi. Temperatura di fermentazione di 26°C.
Maturazione: a fermentazione malolattica svolta, il vino affina per 3/4 mesi in serbatoi di acciaio e per altri 3/4 mesi in bottiglia.
Grado alcolico: 13,5%.
ANALISI SENSORIALE
Visiva: colore rosso rubino con riflessi porpora.
Olfattiva: profumi intensi di frutti rossi maturi, mora selvatica con delicate note di liquirizia.
Gustativa: pieno, morbido, gradevolmente vinoso ed equilibrato.
Abbinamento: ottimo con formaggi di media stagionatura e carne al forno con patate.
Temperatura di servizio: 17/18°C
Nero d'Avola Syrah
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Grillo
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: bianco.
Classificazione: VINO BIOLOGICO (Indicazione Geografica Tipica) DOC SICILIA
Vitigni: Grillo 100%.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy).
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in calcare e dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 200/250 metri s.l.m.
Viticoltura: contro spalliera con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla prima alla seconda settimana di settembre, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: pressatura molto soffice con pressa a membrana, successivo illimpidimento statico dei mosti e fermentazione a temperatura controllata (16/17°C) in contenitori d’acciaio inox.
Maturazione: in contenitori d’acciaio inox per 4/5 mesi “sur lies” e successivo affinamento in bottiglia per almeno 2/3 mesi.
Grado alcolico: 12,5%
ANALISI SENSORIALE
Visiva: giallo brillante dorato.
Olfattiva: profumo intenso ed elegante che ricorda agrumi e fiore di zagara.
Gustativa: avvolgente e fruttato.
Abbinamento: ottimo con primi e fritture di pesce.
Temperatura di servizio: 8/10°C
Tipologia: rosso
Classificazione: VINO BIOLOGICO (Indicazione Geografica Tipica) DOC SICILIA.
Vitigni: Nero d'Avola e Syrah.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy).
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in scheletro e ciottoli, dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 100/150 metri s.l.m.
Viticoltura: cordone speronato con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha)..
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla metà alla fine di agosto, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: diraspapigiatura soffice con macerazione di 10/15 giorni, variabile a seconda dell'annata. Estrazione tramite tradizionali rimontaggi. Temperatura di fermentazione: 26°C.
Maturazione: a fermentazione malolattica svolta, il vino affina in serbatoi in acciaio per 3/4 mesi con successivo affinamento in bottiglia per altri 3/4 mesi.
Grado alcolico: 13,5%.
ANALISI SENSORIALE
Visiva: colore violaceo.
Olfattiva: profumi intensi di frutti rossi maturi, macchia mediterranea.
Gustativa: pieno, morbido, gradevolmente vinoso, equilibrato e speziato.
Abbinamento: ottimo con carni al forno e con piatti piccanti.
Temperatura di servizio: 17/18°C
© 2021 ASSULI - P.IVA 02448630810
CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO REG CE N. 1308/13
Grillo
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: bianco.
Classificazione: VINO BIOLOGICO DOC SICILIA
Vitigni: Grillo 100%.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy).
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in calcare e dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 200/250 metri s.l.m.
Viticoltura: contro spalliera con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla prima alla seconda settimana di settembre, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: pressatura molto soffice con pressa a membrana, successivo illimpidimento statico dei mosti e fermentazione a temperatura controllata (16/17°C) in contenitori d’acciaio inox.
Maturazione: in contenitori d’acciaio inox per 4/5 mesi “sur lies” e successivo affinamento in bottiglia per almeno 2/3 mesi.
Grado alcolico: 12,5%
ANALISI SENSORIALE
Visiva: giallo brillante dorato.
Olfattiva: profumo intenso ed elegante che ricorda agrumi e fiore di zagara.
Gustativa: avvolgente e fruttato.
Abbinamento: ottimo con primi e fritture di pesce.
Temperatura di servizio: 8/10°C
Nero D'Avola
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: rosso
Classificazione: VINO BIOLOGICO DOC SICILIA.
Vitigni: Nero d’Avola 100%.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy)
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in scheletro e ciottoli, dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 100/150 metri s.l.m.
Viticoltura: cordone speronato con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla metà alla fine di agosto, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: diraspapigiatura soffice con macerazione dai 10 ai 15 giorni, variabile a seconda dell'annata. L'estrazione avviene tramite tradizionali rimontaggi. Temperatura di fermentazione di 26°C.
Maturazione: a fermentazione malolattica svolta, il vino affina per 3/4 mesi in serbatoi di acciaio e per altri 3/4 mesi in bottiglia.
Grado alcolico: 13,5%.
ANALISI SENSORIALE
Visiva: colore rosso rubino con riflessi porpora.
Olfattiva: profumi intensi di frutti rossi maturi, mora selvatica con delicate note di liquirizia.
Gustativa: pieno, morbido, gradevolmente vinoso ed equilibrato.
Abbinamento: ottimo con formaggi di media stagionatura e carne al forno con patate.
Temperatura di servizio: 17/18°C
Nero d'Avola Syrah
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: rosso
Classificazione: VINO BIOLOGICO (Indicazione Geografica Tipica) DOC SICILIA.
Vitigni: Nero d'Avola e Syrah.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy).
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in scheletro e ciottoli, dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 100/150 metri s.l.m.
Viticoltura: cordone speronato con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla metà alla fine di agosto, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: diraspapigiatura soffice con macerazione di 10/15 giorni, variabile a seconda dell'annata. Estrazione tramite tradizionali rimontaggi. Temperatura di fermentazione: 26°C.
Maturazione: a fermentazione malolattica svolta, il vino affina in serbatoi in acciaio per 3/4 mesi con successivo affinamento in bottiglia per altri 3/4 mesi.
Grado alcolico: 13,5%.
ANALISI SENSORIALE
Visiva: colore violaceo.
Olfattiva: profumi intensi di frutti rossi maturi, macchia mediterranea.
Gustativa: pieno, morbido, gradevolmente vinoso, equilibrato e speziato.
Abbinamento: ottimo con carni al forno e con piatti piccanti.
Temperatura di servizio: 17/18°C
Grillo
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: bianco.
Classificazione: VINO BIOLOGICO (Indicazione Geografica Tipica) DOC SICILIA
Vitigni: Grillo 100%.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy).
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in calcare e dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 200/250 metri s.l.m.
Viticoltura: contro spalliera con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla prima alla seconda settimana di settembre, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: pressatura molto soffice con pressa a membrana, successivo illimpidimento statico dei mosti e fermentazione a temperatura controllata (16/17°C) in contenitori d’acciaio inox.
Maturazione: in contenitori d’acciaio inox per 4/5 mesi “sur lies” e successivo affinamento in bottiglia per almeno 2/3 mesi.
Grado alcolico: 12,5%
ANALISI SENSORIALE
Visiva: giallo brillante dorato.
Olfattiva: profumo intenso ed elegante che ricorda agrumi e fiore di zagara.
Gustativa: avvolgente e fruttato.
Abbinamento: ottimo con primi e fritture di pesce.
Temperatura di servizio: 8/10°C
Nero D'Avola
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: rosso
Classificazione: VINO BIOLOGICO (Indicazione Geografica Tipica) DOC SICILIA.
Vitigni: Nero d’Avola 100%.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy)
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in scheletro e ciottoli, dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 100/150 metri s.l.m.
Viticoltura: cordone speronato con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla metà alla fine di agosto, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: diraspapigiatura soffice con macerazione dai 10 ai 15 giorni, variabile a seconda dell'annata. L'estrazione avviene tramite tradizionali rimontaggi. Temperatura di fermentazione di 26°C.
Maturazione: a fermentazione malolattica svolta, il vino affina per 3/4 mesi in serbatoi di acciaio e per altri 3/4 mesi in bottiglia.
Grado alcolico: 13,5%.
ANALISI SENSORIALE
Visiva: colore rosso rubino con riflessi porpora.
Olfattiva: profumi intensi di frutti rossi maturi, mora selvatica con delicate note di liquirizia.
Gustativa: pieno, morbido, gradevolmente vinoso ed equilibrato.
Abbinamento: ottimo con formaggi di media stagionatura e carne al forno con patate.
Temperatura di servizio: 17/18°C
Nero d'Avola Syrah
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: rosso
Classificazione: VINO BIOLOGICO (Indicazione Geografica Tipica) DOC SICILIA.
Vitigni: Nero d'Avola e Syrah.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy).
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in scheletro e ciottoli, dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 100/150 metri s.l.m.
Viticoltura: cordone speronato con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla metà alla fine di agosto, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: diraspapigiatura soffice con macerazione di 10/15 giorni, variabile a seconda dell'annata. Estrazione tramite tradizionali rimontaggi. Temperatura di fermentazione: 26°C.
Maturazione: a fermentazione malolattica svolta, il vino affina in serbatoi in acciaio per 3/4 mesi con successivo affinamento in bottiglia per altri 3/4 mesi.
Grado alcolico: 13,5%.
ANALISI SENSORIALE
Visiva: colore violaceo.
Olfattiva: profumi intensi di frutti rossi maturi, macchia mediterranea.
Gustativa: pieno, morbido, gradevolmente vinoso, equilibrato e speziato.
Abbinamento: ottimo con carni al forno e con piatti piccanti.
Temperatura di servizio: 17/18°C
Grillo
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: bianco.
Classificazione: VINO BIOLOGICO (Indicazione Geografica Tipica) DOC SICILIA
Vitigni: Grillo 100%.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy).
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in calcare e dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 200/250 metri s.l.m.
Viticoltura: contro spalliera con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla prima alla seconda settimana di settembre, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: pressatura molto soffice con pressa a membrana, successivo illimpidimento statico dei mosti e fermentazione a temperatura controllata (16/17°C) in contenitori d’acciaio inox.
Maturazione: in contenitori d’acciaio inox per 4/5 mesi “sur lies” e successivo affinamento in bottiglia per almeno 2/3 mesi.
Grado alcolico: 12,5%
ANALISI SENSORIALE
Visiva: giallo brillante dorato.
Olfattiva: profumo intenso ed elegante che ricorda agrumi e fiore di zagara.
Gustativa: avvolgente e fruttato.
Abbinamento: ottimo con primi e fritture di pesce.
Temperatura di servizio: 8/10°C
Nero D'Avola
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: rosso
Classificazione: VINO BIOLOGICO (Indicazione Geografica Tipica) DOC SICILIA.
Vitigni: Nero d’Avola 100%.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy)
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in scheletro e ciottoli, dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 100/150 metri s.l.m.
Viticoltura: cordone speronato con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla metà alla fine di agosto, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: diraspapigiatura soffice con macerazione dai 10 ai 15 giorni, variabile a seconda dell'annata. L'estrazione avviene tramite tradizionali rimontaggi. Temperatura di fermentazione di 26°C.
Maturazione: a fermentazione malolattica svolta, il vino affina per 3/4 mesi in serbatoi di acciaio e per altri 3/4 mesi in bottiglia.
Grado alcolico: 13,5%.
ANALISI SENSORIALE
Visiva: colore rosso rubino con riflessi porpora.
Olfattiva: profumi intensi di frutti rossi maturi, mora selvatica con delicate note di liquirizia.
Gustativa: pieno, morbido, gradevolmente vinoso ed equilibrato.
Abbinamento: ottimo con formaggi di media stagionatura e carne al forno con patate.
Temperatura di servizio: 17/18°C
Nero d'Avola Syrah
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: rosso
Classificazione: VINO BIOLOGICO (Indicazione Geografica Tipica) DOC SICILIA.
Vitigni: Nero d'Avola e Syrah.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy).
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in scheletro e ciottoli, dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 100/150 metri s.l.m.
Viticoltura: cordone speronato con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla metà alla fine di agosto, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: diraspapigiatura soffice con macerazione di 10/15 giorni, variabile a seconda dell'annata. Estrazione tramite tradizionali rimontaggi. Temperatura di fermentazione: 26°C.
Maturazione: a fermentazione malolattica svolta, il vino affina in serbatoi in acciaio per 3/4 mesi con successivo affinamento in bottiglia per altri 3/4 mesi.
Grado alcolico: 13,5%.
ANALISI SENSORIALE
Visiva: colore violaceo.
Olfattiva: profumi intensi di frutti rossi maturi, macchia mediterranea.
Gustativa: pieno, morbido, gradevolmente vinoso, equilibrato e speziato.
Abbinamento: ottimo con carni al forno e con piatti piccanti.
Temperatura di servizio: 17/18°C
© 2021 ASSULI - P.IVA 02448630810
CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO REG CE N. 1308/13
Grillo
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: bianco.
Classificazione: VINO BIOLOGICO (Indicazione Geografica Tipica) DOC SICILIA
Vitigni: Grillo 100%.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy).
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in calcare e dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 200/250 metri s.l.m.
Viticoltura: contro spalliera con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla prima alla seconda settimana di settembre, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: pressatura molto soffice con pressa a membrana, successivo illimpidimento statico dei mosti e fermentazione a temperatura controllata (16/17°C) in contenitori d’acciaio inox.
Maturazione: in contenitori d’acciaio inox per 4/5 mesi “sur lies” e successivo affinamento in bottiglia per almeno 2/3 mesi.
Grado alcolico: 12,5%
ANALISI SENSORIALE
Visiva: giallo brillante dorato.
Olfattiva: profumo intenso ed elegante che ricorda agrumi e fiore di zagara.
Gustativa: avvolgente e fruttato.
Abbinamento: ottimo con primi e fritture di pesce.
Temperatura di servizio: 8/10°C
Nero D'Avola
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: rosso
Classificazione: VINO BIOLOGICO (Indicazione Geografica Tipica) DOC SICILIA.
Vitigni: Nero d’Avola 100%.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy)
Terreni: terreno di medio impasto, ricco in scheletro e ciottoli, dalla buona dotazione minerale.
Altimetria: 100/150 metri s.l.m.
Viticoltura: cordone speronato con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla metà alla fine di agosto, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: diraspapigiatura soffice con macerazione dai 10 ai 15 giorni, variabile a seconda dell'annata. L'estrazione avviene tramite tradizionali rimontaggi. Temperatura di fermentazione di 26°C.
Maturazione: a fermentazione malolattica svolta, il vino affina per 3/4 mesi in serbatoi di acciaio e per altri 3/4 mesi in bottiglia.
Grado alcolico: 13,5%.
ANALISI SENSORIALE
Visiva: colore rosso rubino con riflessi porpora.
Olfattiva: profumi intensi di frutti rossi maturi, mora selvatica con delicate note di liquirizia.
Gustativa: pieno, morbido, gradevolmente vinoso ed equilibrato.
Abbinamento: ottimo con formaggi di media stagionatura e carne al forno con patate.
Temperatura di servizio: 17/18°C
Nero d'Avola Syrah
DOC SICILIA
VINO BIOLOGICO
Tipologia: rosso
Classificazione: VINO BIOLOGICO (Indicazione Geografica Tipica) DOC SICILIA.
Vitigni: Nero d'Avola e Syrah.
Zona di produzione: Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy).
Terreni: terreno argilloso, di buona dotazione calcarea ed equilibrato contenuto di sostanza organica e azoto.
Altimetria: 100/150 metri s.l.m.
Viticoltura: cordone speronato con densità d’impianto medio/alta (5000 ceppi/ha).
Clima: insulare-mediterraneo con inverni miti ed estati ventilate.
Vendemmia: dalla metà alla fine di agosto, sempre in base all’annata e alla maturazione dell’uva.
Vinificazione: diraspapigiatura soffice con macerazione di 10/15 giorni, variabile a seconda dell'annata. Estrazione tramite tradizionali rimontaggi. Temperatura di fermentazione: 26°C.
Maturazione: a fermentazione malolattica svolta, il vino affina in serbatoi in acciaio per 3/4 mesi con successivo affinamento in bottiglia per altri 3/4 mesi.
Grado alcolico: 13,5%.
ANALISI SENSORIALE
Visiva: colore violaceo.
Olfattiva: profumi intensi di frutti rossi maturi, macchia mediterranea.
Gustativa: pieno, morbido, gradevolmente vinoso, equilibrato e speziato.
Abbinamento: ottimo con carni al forno e con piatti piccanti.
Temperatura di servizio: 17/18°C